Si e\' detto molto su Leonardo addiritura che fosse il creatore della sindone e che quella tela rapresentasse una immagine del suo stesso corpo , questa e\' una delle tantissime idiozzie che si sono dette e scritte su di lui , si parte dal concetto che questo artista in particolare fosse solito lasciare delle informazioni piu\' o meno esplicite a quanti avevano la pazienza di osservarle , le famose immagini diaboliche celate in quell\'ombra in quella pecorella o in quel paesaggio , qualcuno riesce a scorgere degli improbabili autoritratti dell\'autore stesso , a questi
suggerisco di osservare un pavimento di marmo , si stupiranno di quanti profili frontali e scorci del maestro vinciano riusciranno a leggervi , anche leonardo nel suo trattato di pittura parla dell\'osservazione di macchie sul muro e quello che noi si vede in queste macchie , chi un viso , chi una battaglia , chi un fiore .... chi Leonardo :roll: ...
L\'unico mistero se un mistero deve esserci , e\' la sua tecnica il suo talento , questo dovrebbe essere oggetto di approfondite indagini
Dal mio personalissimo punto di vista questi misteri altri non sono che il riflesso del suo stile pittorico , finito dettagliato e completo ma non fino al punto da intrappolare l\'interpretazione di quanti si raccolgano in osservazione davanti alle sue opere , in questo Leonardo e\' unico egli suggerisce qualcosa di intangibile che corrispondere al suo modo di vedere , ma c\'e\' di piu\' , egli ha la capacita di rendere disponibi queste intuizioni anche alle persone comuni , come riesca in questo sarebbe di per se stesso oggetto di interessantissimo studio , egli parlo\' di scorci di figure con le parti in ombra molto scure , che sfumino con dolcezza ed uniformita\' nella parti piu\' chiare , non in modo arbitrario ma con conoscenza della dinamica della luce sui volti e sull\'incarnato , dei riflessi d\'intorno e\' di loro trasparenza e colore , particolare di non poco conto
