diciamo che queste sono tutte nozioni che si acquisiscono con la pratica, ti faccio un sunto di come lavoro io generalmente, poi ognuno trova il suo modo:
1-per la questione zoom (non so come funziona painter) ma in ps è molto comoda e puoi gestirla velocemente. O con i tasti rapidi o con il navigatore che ti permette di avere sempre l'immaggine nel totale anche se zoomi nel dettaglio.
2-io quando vado di fantasia, generalmente inizio aprendo un livello e facendo uno schizzo rapido con un pennello tondo duro e con staturazione massima (in pratica è come avere un matitone in mano)
3-uno volta che ho la base in B/W, apro un nuovo livello e comincio da quello a tirarmi su le forme. Dunque stabilisco un punto di luce e a seguire inserisco le ombre, in questa fase rimago ancora con il pennello duro e sempre schizzando, ma mi vado a sistemare le luci e le ombre.
4-altro livello, Qui inizio a dettagliare, comincio ad usare tutta la gamma dei grigi, e stabilisco bene le forme (in questa fase il pennello oscilla tra il duro e il morbido con saturazione e densità tra il 50% e il 40%)...il risultato finale, sarà già molto simile al lavoro finito.
5-altro livello (in realtà opzionale perchè posso lavorare anche nel livello precedente). Qui in pratica vado a dettagliare. Avendo prima utilizzato un pennello (sempre tondo) morbido, avrà delle sfumature nei "bordi" dove invece voglio un forte distacco dell'immagine. Quindi riprendo il pennello tondo duro, saturazione 100% e mi vado a definire il lavoro generale (sempre B/W). Alla fine otterò una volumetria molto precisa delle masse, con i passaggi tonali creati prima e con gli stacchi tra luce e ombra (dove mi serve).
6-da qui passo alla colorazione, utilizzo un livello nuovo (in ps me lo setto su "colora"), e in pratia con un'unica tinta do un tono al lavoro generale, in questo modo rispetto le luci e le ombre create in bianco e nero e ho una visione generale migliore.
7-altro livello settato sul canale normale...da qui si dipinge. Trovo un'accostamento di colori (caldo/freddo esempio) e vado pian piano anche utilizzando diversi tipi di pennelli (gratis che si trovano anche su deviantart) per crearmi le texture che mi interessano (chessò se è un mostro, utilizzo un pennello settandoloin modo da crearmi delle macchie)...ma ovviamente è il caso di ps, per cui inutile che mi dilungo se utilizzi painter.
8- la fase 8 che è l'ultima, generalmente regolo meglio le luci, se mi serve di dare più vivacità o maggiore dettaglio in alcuni punti lo faccio.
cmq in generale, prima di arrivare a fare cose tue, dovresti esercitarti a copiare altre immagini. ES. il cavallo che hai realizzato nel bosco, non sarebbe stato male se tu avessi utilizzato un cavallo come referenza per l'anatomia. Utilizzando quel nero piatto (il nero piatto in natura non esiste almeno che non sia notte fonda), mi hai appiattito tutta la figura, mentre anche un cavallo nero ha dei volumi delle controluci riflesse dall'ambiente etc etc...insomma per farla breve, come ti è stato suggerito, utilizza autori di riferimento, ma anche immagini per iniziare ad avere una visione più chiara del come operare....prendendo confidenza con i pennelli pian piano capirai come utilizzarli al meglio, vale per ps ma credo anche per painter. Io ho painter X l'ho aperto una volta e l'ho chiuso...troppo complesso per me e molto più vicino alla pittura tradizionale di ps.
EDIT: dimenticavo, il formato. Io ho un mac, che ha fatto laguerra, e anche a me capita che ad altissima risoluzione mi si impalli. Dunque, mi faccio lo skizzo e la prima bozza (punto 2 e 3) a bassa risoluzione in un formato a 4 a 72 dpi. Una volta fatto ciò, apro un formato A4 a 300 dpi. TRascino li lo schizzo lo ingrandisco a dimensioni 300 dpi e ci vado a lavorare sopra. Questo prchè se inizio direttamente a 300 è un casino, anche per la questione visione generale (punto 1). A 75 dpi, non puoi andare a lavorare nel dettaglio, quindi è una sorta di bozza d'isieme, che serve giusto per le masse.